Tour della Val d’Orcia, itinerario in auto in 3 giorni

Stai pensando di trascorrere tre giorni nella Val d’Orcia?

Stai pur certo che non ti pentirai della tua scelta. I paesaggi collinari della Toscana sono una tra le più incantevoli bellezze d’Italia. Per non parlare delle atmosfere magiche dei suoi borghi medievali e dei suoi tanti prodotti tipici, conosciuti e apprezzate in tutto il mondo.

Viaggiando in auto poi, potrai gustarti ancora meglio i paesaggi e raggiungere con facilità i borghi e le mete più gettonate.

Se non hai ancora idea di cosa visitare in Val d’Orcia, continua a leggere questo articolo e scopri l’itinerario di tre giorni che abbiamo pensato per te.

Contenuto della pagina

Cosa vedere in Val d’Orcia: primo giorno

 Montalcino

 Un piccolo gioiello nella Val d’Orcia, reso ancora più prezioso dalla produzione locale di uno dei vini più conosciuti e apprezzati al mondo: il Brunello.

Il piccolo borgo di Montalcino, nato nel XVI secolo, ha mantenuto intatto il suo fascino. Impossibile non restare ammaliati dalla bellezza dei vicoli e della possente Rocca, posta nella parte più alta del centro storico.

Nell’area circostante la fortezza si svolgono eventi, concerti e wine festival. Inoltre, ogni venerdì, potrai trovare il tradizionale mercato cittadino.

San Quirico d’Orcia

 Il tour della Val d’Orcia prosegue sulla strada che porta a San Quirico d’Orcia: innumerevoli e irti cipressi si ergono su una distesa di verdi e sinuose colline.

Il piccolo borgo di San Quirico d’Orcia si trova a metà strada tra Montalcino e Pienza. Per questo può essere una valida scelta per soggiornare nel tuo weekend fuori porta.

Percorrendo Via Dante Alighieri potrai trovare negozi tipici e piccoli ristoranti.

Tra i luoghi da visitare a San Quirico d’Orcia ti consigliamo la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Collegiata di San Quirico e Giulitta e i bellissimi Horti Leonini, risalenti al 1500.

Tour della Val d’Orcia in auto: secondo giorno

 Pienza

 Pienza è una meravigliosa città rinascimentale, a 20 km da Montalcino.

Una volta raggiunta in auto, potrai goderti una passeggiata tra i vicoli, visitare la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini e la bellissima Piazza Pio II. Non dimenticarti di assaggiare il rinomato Pecorino di Pienza!

 Bagno Vignoni

 Se ami le acque termali non puoi non fermarti a Bagno Vignogni. Un affascinante e insolito borgo, che ospita nella sua Piazza principale una magnifica piscina con acqua termale a 52 gradi.

 Montepulciano

 Come non conoscere Montepulciano? Il borgo a confine tra Val d’Orcia e Val di Chiana, è infatti conosciuto in tutto il mondo per il suo rinomatissimo vino.

Le cantine del borgo sono una tappa obbligata, così come tutto il corso principale e la Piazza Michelozzo, con la caratteristica Torre di Pulcinella.

Itinerario in Val d’Orcia: terzo giorno

 Monticchiello

 Per concludere il tour in totale relax, ti consigliamo di fare una passeggiata a Monticchiello, una vera perla di bellezza e tranquillità.

Il paese si gira in circa 10-15 minuti, tra vicoli stretti e finestre pieni di fiori, casette in pietra e piccoli giardini curati in ogni dettaglio.

 Bagni San Filippo

 Continuando l’itinerario all’insegna del relax, ecco una tappa incantevole e indimenticabile: i Bagni di San Filippo.

Un luogo intimo e romantico, immerso in un rigoglioso bosco, con piccole piscine termali naturali che costeggiano il fiume.

L’ingresso è gratuito, ma proseguendo nel cammino si arriva al Centro Termale vero e proprio, a pagamento.

Tags :