Quando si visita la Svizzera per godersi una vacanza sulle piste da sci o semplicemente ammirarne l’eleganza e il fascino che la rendono uno dei paesi con le città più invidiabili, approfittarne per mangiare dei buoni cibi tipici è un must.
La Svizzera infatti propone svariati piatti tipici che per bontà e tipo di elaborazione meritano un assaggio. A tale proposito, ecco una lista dei migliori patti tipici del territorio elvetico.
Contenuto della pagina
Alcuni dei più golosi piatti tipici Svizzeri
La fonduta
La fonduta in Svizzera può sembrare un cliché, ma è intrecciata in modo indelebile nel tessuto del paese. Per secoli infatti, le popolazioni locali specie quelle che vivono nelle zone montane hanno fatto affidamento su questa pietanza come modo per utilizzare pane e formaggio durante i mesi più freddi. Oggi assaggiarla è un must per qualsiasi locale o visitatore del paese dall’autunno alla primavera. Immergere il pane rustico di campagna nei formaggi fusi (optare per una moitie-moitie di groviera e il vacherin Mont-d’Or ) inzuppati con aglio e vino bianco, significa apprezzare a 360 gradi questa ricetta
Porri con patate e salsiccia (papet Vaudois)
Il papet Vaudois meglio conosciuto come purè di porri e patate che vengono stufati per ore è un piatto tipico della Svizzera. Il risultato è una miscela terrosa e sfumata di cipolla che rende il letto di radici perfetto per accompagnare la meglio la salsiccia tipica del cantone di Vaud (saucisson Vaudois).
Rosti in stile vallesano
Patate grattugiate sottilmente, saltate in padella fino a renderle croccanti e dorate sono le componenti essenziali di uno dei piatti nazionali iconici della Svizzera ossia il rosti. Anche se nessuno sa quando è stato preparato il primo, i contadini del cantone di Berna lo mangiavano tradizionalmente a colazione. Oggi è facile trovarlo in tutti cantoni come ad esempio in quello Vallese. Servito al vapore in un piatto di ceramica, il rosti valaisanne è un delizioso mix di elementi ossia condito con pancetta salata, uova fritte e formaggio raclette fuso e servito insieme a cetriolini piccanti e cipolline sottaceto.
Raclette
L’odore del fuoco di legna e del pino si diffonde per le strade della Svizzera nei mesi più freddi. Entrando tra l’altro nella maggior parte dei ritrovi collinari anche la fragranza del piccante formaggio raclette fuso è inconfondibile. Proveniente dal cantone del Vallese, la raclette è un derivato del latte locale abitualmente grigliato lentamente sul fuoco e tagliato a fette ideale per ricoprire patate bollite, sottaceti e cipolle.
Polenta e brasato
Le popolazioni del cantone italofono del Ticino da secoli mescolano la polenta di mais cotta nel porridge fino a renderla densa e sostanziosa. In inverno questo gustoso preparato ricco di sapori indotti dal vino, il brasato si rivela un abbinamento irrinunciabile con la polenta stessa in quanto rappresenta un perfetto connubio tra sapori rustici e tradizioni culinarie.
Ragù di vitello e funghi alla zurighese (Zurcher geschnetzeltes)
Il vitello alla zurighese è un piatto nazionale iconico che rende appetitoso un abbondante pranzo invernale. A base di carne di vitello affettato, rognoni dello stesso animale entrambi saltati con cipolle, vino bianco, panna, burro e funghi, rappresenta il piatto preferito delle popolazioni dei cantoni tedeschi della Svizzera. La miscela di panna condita con vino sul vitello Zurcher geschnetzeltes come è noto nel dialetto svizzero-tedesco, è una delizia da assaggiare sulle piste da sci o nei locali limitrofi.
Tartiflette Reblochon
La tartiflette è una pietanza che è stata concepita vicino al confine franco-svizzero nel dipartimento dell’Alta Savoia, patria del formaggio locale Reblochon. Sebbene questo prodotto lattiero-caseario risalga al XVI secolo, la tartiflette è stata modellata solo negli anni ’80 nel tentativo di contribuire al calo delle vendite e ciò ha funzionato alla grande. Oggi, infatti è un piatto base nella maggior parte delle stazioni sciistiche ed in particolare in quelle della Svizzera-romanda. Questo piatto rustico è una combinazione ricca di amido di patate tagliate a fette sottili e farcite con pezzetti di pancetta affumicata, cipolle caramellate e formaggio ricco di noci.
Lebkuchen alle nocciole di Berna
Anche i dolci svizzeri tipici meritano un assaggio; infatti, a parte la rinomata cioccolata ci sono alcuni biscotti storici in particolare quelli noti con il nome di Lebkuchen in voga nel periodo natalizio. Si tratta nello specifico di elaborati da forno di origine tedesca che venivano preparati con l’aggiunta di spezie e che oggi invece nella capitale svizzera di Berna sono ricchi di nocciole. Appiccicosi, speziati e molto dolci, i Lebkuchen sono più che degni della lista dei desideri culinari svizzeri e dei visitatori ed in particolare se inzuppati nel tè.