Le 9 feste di carnevale più famose in Italia

Contenuto della pagina

Carnevali famosi in italia

Viareggio

Uno dei più famosi e caratteristici carnevali si svolge a Viareggio in Toscana. Grandissimi colorati carri allegorici sfilano per la città, catturando l’attenzione degli spettatori per la loro bellezza, nella riproduzione dei particolari. Gli argomenti delle  varie rappresentazioni si riferiscono ad avvenimenti più importanti del Paese, a personaggi famosi o classici della tradizione carnevalesca. La preparazione di ogni carro occupa per tutto un anno i vari maestri artigiani della città.

Venezia

Altra città conosciuta per i festeggiamenti del carnevale è Venezia. La sfilata di abiti di epoca seicentesca con maschere dipinte a mano suggestive, bellissime e uniche in uno scenario quasi teatrale che solo Venezia  può offrire con i suoi canali e le sue calli, è un richiamo irresistibile per tante persone che vi accorrono, non solo da diverse parti d’Italia, ma da tutto il mondo. Le inimitabili maschere, realizzate singolarmente a mano, i vestiti sfarzosi usciti dai romanzi di altri tempi  offrono, per le caratteristiche strade veneziane, uno spettacolo travolgente  in un turbinio di colori entusiasmante.

Cento

La città emiliana di Cento anch’essa rinomata per i grandi carri allegorici, alti più di venti metri, è gemellata con la  città di Rio de Janeiro, emblema nel  mondo del carnevale  per la spettacolarità dei costumi e la magnificenza della sfilata. Ma il carnevale di Cento non è da meno non solo per la grandezza dei carri ma per una sua peculiarità: il lancio di regali durante il percorso per le vie cittadine.

Ivrea

A Ivrea invece delle consuete ricche e colorate sfilate si svolge la battaglia delle arance. Questo evento si rifà ad un antica tradizione storica in cui il popolo scaccio gli oppressori a colpi di arance.

Montescaglioso

La Basilicata offre ai suoi visitatori un carnevale povero ma vivace e dai mille colori dal momento che le maschere che accompagnano i protagonisti della sfilata, Carnevalone, sua moglie Quaremma e il figlioletto Carnevalicchio, hanno costumi realizzati con carta, cartone e pezzi di stoffa. Più riciclo di così!

Fano

Datato 1347 quello di Fano è il più antico carnevale d’Italia ed è la manifestazione più imponente perché coinvolge, sembra, 100.000 persone.

Acireale

Il carnevale più famoso della Sicilia, e non solo, risale ad una festa del 1500 durante la quale era previsto il lancio di uova marce e agrumi.

I carri di Acireale ispirati a temi di attualità e politici sono tirati da cavalli. Col passare del tempo ad essi sono stati abbinati carri infiorati per rendere più belle e colorata la manifestazione.

Putignano

I carri di Putignano che secondo alcune testimonianze storiche avrebbero origine nel 1394 sono il frutto di una scuola di maestri cartapestai la “fabbrica dei giganti”

Pausania

Il carnevale del tempio di Pausania non è solo una sfilata di carri ma soprattutto un occasione per richiamare alla memoria attraverso leggende e danze propiziatorie riti come si festeggiava in tempi lontani e primitivi questo evento e qual era il suo significato.