Alla scoperta delle Cinque Terre

Contenuto della pagina

Cinque antichi borghi davvero unici che si fondono nel tratto di costa della riviera ligure

 Inserite nella World Heritage List dall’UNESCO, le Cinque Terre e le isolette di Tino, Tinetto e Palmaria sono degli angoli di paradiso che si affacciano sulla costa ligure. Si tratta di borghi storici e colorati di rara bellezza, paesini di mare che si uniscono a vigneti e terrazzamenti entrando così a prendere parte di quella che è l’area protetta del Parco nazionale delle 5 Terre, di cui fanno parte Corniglia, Manarola, Monterosso, Riomaggiore e Vernazza.

Corniglia

Un piccolo paese dove si coltiva la vite e dove si possono ammirare incredibili terrazzamenti che riportano indietro nel tempo, mostrando le grandi doti degli agricoltori medievali. Corniglia si erge a 100 metri sopra il mare a cui si accedere tramite una gradinata di ben 365 scalini.

Manarola

Una miriade di case colorate si posano su una grande scogliera nera alta 70 metri, affacciandosi sul mare. Oltre alla bellezza del suo paesaggio variopinto Manarola è celebre per il suo “Sciachetrà”, un ottimo vino passito, e per il suo pregiato olio.

Monterosso al Mare

La più grande delle Cinque Terre si visita passeggiando tra le piccole strade, i carrugi, che portano al vecchio centro. Qui è possibile ammirare la chiesa di San Francesco, risalente al 600, la parrocchia in stile gotico di San Giovanni Battista, e il parco letterario del famoso poeta Eugenio Montale, molto legato a queste località. Monterosso è l’unica tra le Cinque Terre in cui è presente un’ampia spiaggia sabbiosa, quella di Fegina.

Riomaggiore

Riomaggiore, centro dell’omonimo parco, è un piccolo borgo di pescatori, collegato da piccole stradine su cui si affacciano case dipinte da colori pastello. L’ultimo Comune delle Cinque Terre è dunque un alternarsi di luci e ombre che creano una scenografia spettacolare e unica nel suo genere.

Vernazza

Con il suo porticciolo e la piazza che si affaccia sul mare, Vernazza è un piccolo borgo corredato dalla chiesa di Santa Margherita d’Antiochia, in stile gotico, e il Castello Doria, che con la sua torre di avvistamento nasce come difesa dagli attacchi provenienti dal mare.

Porto Venere

Porto Venere, il più piccolo Comune di La Spezia, è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Un mix di natura e arte caratterizzato da un porto di nota bellezza, circondato da coloratissime case, piccoli carrugi e ripide gradinate. Dalla celebre Chiesa di San Pietro, situata sul promontorio delle Bocche, si può ammirare un panorama davvero incredibile. La chiesa è stata realizzata in epoca paleocristiana e successivamente è stata modificata seguendo lo stile gotico, essa ​​costituisce senza dubbio una delle più celebri attrazioni turistiche del posto.

Di fronte alla chiesa si possono ammirare le tre isolette di Tino, Tinetto e Palmaria, quest’ultima è la più grande delle tre e famosa per la sua bellissima grotta Azzurra. Si tratta di località davvero splendide, dove la cultura e la storia si fondono con un paesaggio in cui sono presenti incredibili varietà di flora e fauna e viste sul mare davvero spettacolari.

Tags :